Dopo il diploma

Il percorso universitario

Report  2017, elaborato dal Dr. Angelo Mastrillo per la Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, con pubblicazione sul settimanale Il Sole 24 Ore Sanità.

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Dati sull’accesso ai corsi e programmazione posti nell’ A.A. 2017-18

Angelo Mastrillo

 

Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie e Coordinatore Tecnico del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, Università di Bologna

Sono in lieve calo le domande di ammissione ai 22 corsi di laurea

delle professioni sanitarie (-1,9%) fra le 86.709 dello scorso anno

e le attuali 85.095, mentre l’anno precedente si era rilevata una

quasi parità.

Al contrario, continuano a crescere le domande per i Corsi di

laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria:

da 81.886 a 88-680 con +8,3%, mentre era stato del +2,0%

del 2016 e del -12,3% nel 2015.

E’ quanto emerge dai dati (Tabb. 1 e 2) rilevati dalla Conferenza

nazionale dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie, presieduta

da Luisa Saiani, grazie alla collaborazione delle Università sedi di

Facoltà / Scuole di Medicina e Chirurgia.

Si rileva una riduzione dei fabbisogni da parte di quasi tutte le

Regioni con -1.706 (-6,6%) fra i 25.939 dello scorso anno e gli attuali

24.233 (Tabb. 7 e 8). Collegi e Associazioni Professionali propongono

un fabbisogno di 29.282 posti 1.412 in meno rispetto allo

scorso anno (–4,6%). Invariato invece il potenziale formativo offerto

dagli Atenei al Ministero dell’Università con 26.811 posti (Tab. 9). 

Ripartizione dei posti per Università e profili

Per definire la ripartizione dei posti il Ministero dell’Università

(MIUR) ha riattivato il 1°giugno 2017 l’apposito "tavolo tecnico”, con

12 membri in rappresentanza di: Ministero dell’Università (MIUR),

Ministero della Salute, Regioni, Conferenza dei Rettori (CRUI),

Conferenza dei Presidi di Medicina e Chirurgia, Presidenti delle

Scuole / Facoltà di Medicina, di Odontoiatria e Veterinaria, Agenzia

valutazione del sistema Universitario e Ricerca (ANVUR), Consiglio

Universitario Nazionale (CUN), Osservatorio Professioni Sanitarie

del MIUR, Ordini dei Medici ed Odontoiatri (FNOMCEO).

Per le professioni sanitarie l’offerta formativa è stata ridotta da

25.205 a 24.069 posti, con una calo del -4,5% che è superiore al -

1.9% delle domande presentate. Questo comporta un lieve incremento

del rapporto domande su posto (D/P) da 3,4 a 3,5.

Analogamente alle riduzioni sulle Professioni Sanitarie, anche per

Medicina e Chirurgia l’offerta formativa è stata ridotta da 9.224 a

9.100 (-1,3%), mentre sono stati assegnati gli stessi posti dello

scorso anno a Odontoiatria (908) e a Veterinaria (655).

Per le lauree triennali, la ripartizione dei posti e delle domande

per ognuno dei 22 Profili e delle 41 Università è riportata in Tab. 2,

con i totali in Tab. 1 per Università.

Ogni Ateneo ha attivato in media 10 corsi di laurea delle professioni

sanitarie, l’unica Università ad attivare tutti i 22 corsi è Milano

Statale, seguono Roma Sapienza con 21 corsi, Roma Tor Vergata

con 19, Torino 17, Genova, Padova, Napoli Federico II e Bari con

16, Pavia 15, Bologna 14 e Pisa e Roma Cattolica con 13.

Quindi con 12 corsi Firenze, Chieti, Napoli Vanvitelli, Messina e

Palermo; a seguire con 11 Brescia, Ferrara, Modena, Siena,

L’Aquila e Catania; con 10 corsi Verona e Ancona, 9 Parma e Cagliari,

8 Catanzaro. Seguono con 7 corsi Milano Bicocca, Trieste e

Perugia, con 6 Varese, con 5 Novara-Vercelli, Udine e Foggia, con

4 Salerno e Sassari, con 3 Milano S. Raffaele e con 2 corsi Milano

Humanitas, Roma Campus e Campobasso.

Resta ancora stabile, come negli ultimi 6 anni, dal 2011, il rapporto

percentuale nella ripartizione dei posti fra Lauree triennali e

Magistrali a ciclo unico con il 71% alle Professioni sanitarie, il 27%

a Medicina e Chirurgia e il 2% a Odontoiatria (Tab. 3b).

Dall’anno 2015 è comunque in progressiva riduzione l’assegnazione

dei posti sia per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie,

che sono scese da 25.205 dello scorso anno agli attuali 24.061

(-4,5%), che per il corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia,

seppure minore, da 9.224 a 9.100 (-1,3%).

Sospensioni e riattivazioni di corsi

Il numero di corsi di laurea per le professioni sanitarie è stabile

(429) in quanto sono stati sospesi 14 corsi ma contestualmente attivati

ex novo altri 14.

Le 8 Università che hanno sospeso o disattivato i corsi sono

Genova (Educatore professionale, Tecnico Audioprotesista e Assistente

sanitario),Novara (Infermiere Pediatrico e Ostetrica), Varese

(Tecnico di Laboratorio e Tecnico di Radiologia), Roma Cattolica

(Tecnico di Fisiopatologia Cardiovascolare), L’Aquila (Terapista

Occupazionale) e Bari (Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria).

Le Università che hanno riattivato o attivato ex novo alcuni corsi

sono: Roma Cattolica (Tecnico Audioprotesista, Igienista Dentale

sia a Roma che a Bolzano), Napoli Vanvitelli (Tecnico della Prevenzione)

e Sassari (Ostetricia).

L’Università di Catanzaro compensa sospensioni con riattivazioni:

sospende i corsi di Ortottista, Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria

e Tecnico di Neurofisiopatologia, che bilancia con 4 riattivazioni:

Infermiere pediatrico, Tecnico di Laboratorio, Dietista e

Tecnico della Prevenzione. Così pure l’Università di Cagliari attiva

Logopedista, Igienista Dentale e Tecnico della Prevenzione, e riattiva

Educatore professionale, in alternanza annuale con Tecnico

della Riabilitazione psichiatrica.

Altre riattivazioni a ciclo triennale sono quelle dell’Università Cattolica

sulla sede staccata di Bolzano su cui riaprono i 4 Corsi per

Dietista, Igienista Dentale, Ortottista e Terapista Occupazionale,

che sostituiscono le 3 sospensioni per Logopedista, Tecnico di Laboratorio

e Tecnico di Radiologia.

La stessa Università Cattolica ha sospeso per Tecnico di Radiologia

la sede distaccata di Potenza, a causa della riduzione dei posti

assegnati dal MIUR. Analoga sospensione, e per la stessa ragione,

riguarda il CdS Tecnico della Prevenzione da parte

dell’Università di Padova sulla sede distaccata di Feltre.

Le Università di Trieste e Udine attivano/riattivano ad anni alterni

i corsi di Ostetricia, Tecnico di Laboratorio, Tecnico di Radiologia e

Tecnico della Prevenzione.

Inoltre l’Università di Palermo riattiva Dietista e Igienista Dentale.

Prosegue quindi per Igienista dentale l’aumento dei corsi con i 2

nuovi su Palermo e Cagliari. L’incremento potrebbe essere motivato

dalla buona occupabilità di questa professione (tasso occupazionale

87% stabile a 1 anno dalla laurea, AlmaLaurea).

Infine, si segnala la mancata attivazione del CdS di Dietistica da

parte dell’Università del Molise, con 8 posti assegnati dal MIUR,

anche se lo stesso Ateneo aveva comunicato la propria rinuncia.

Distribuzione posti programmati per Professione

La riduzione di 1.144 posti programmati per i CdL delle professioni

sanitarie rispetto ai 25.205 dello scorso anno (-4,5%) riguarda

quasi tutte le 22 professioni (Tab. 8).

Si registra solo un lieve aumento per i CdS di Audioprotesista da

306 a 319 (+4,2%). Restano stabili i posti per i corsi di Dietista,

Igienista dentale, Tecnico Audiometrista, Tecnico della Prevenzione

e Tecnico Ortopedico. Le riduzioni sono più significative per i

CdS di Infermiere pediatrico da 283 a 198 (-30%), Tecnico di Fisiopatologia

Cardiocircolatoria da 185 a 150 (-19%) e Tecnico di Neurofisiopatologia

da 136 a 110 (-19%).

La riduzione compresa in un range fra il -10% e il -5% coinvolge i

CdS di Ostetricia da 763 a 690 (-9,6%), Fisioterapista da 2.172 a

2.020 (-7%), Tecnico di Laboratorio da 800 a 740 ( -7,5%) e Tecnico

di Radiologia da 800 a 750 (-6,3%).

Per i corsi di laurea di Infermieristica i posti programmati passano

da 14.958 a 14.450, con 508 posti in meno, pari al -3,4%

La Federazione IPASVI aveva richiesto 18.516 posti, le Regioni

14.155 e le Università hanno espresso un’offerta formativa di

14.693 (Tab. 7A).

Su tali proposte è stato effettuato in sede di definizione dei posti

un taglio lineare del -1,7% (Tabb. 8A, 11 e 12).

 

Distribuzione posti programmati per Regioni

Nonostante ci sia stata una riduzione complessiva di posti programmati

per i corsi di laurea delle professioni sanitarie ( -4,5%), in

5 Regioni si è registrato un aumento rispetto all’anno precedente, in

particolare la Regione Calabria passa da 395 a 567 (+44%), e in

proporzioni minori, l’ Abruzzo da 807 a 839 (+4%), la Sardegna da

499 a 507 (+1,6%) e la Sicilia da 1.119 a 1.121, il Lazio da 5016 a

5.055 (+0,8%). Tra le Regioni in cui c’è stata una riduzione, va segnalata

la Lombardia con -266 posti (-7,1%) (da 3.732 a 3.466),

nonostante avesse richiesto come le categorie 4.880.

Una situazione più favorevole si è verificata con le Università

della Regione Lazio in cui, a fronte di una bassa richiesta di posti

della Regione (2.633,- 26% rispetto l’anno precedente), sono stati

assegnati 5.055 posti (ovvero + 92%) (Tabb. 7B e.8B).

Tale scelta risulta difficilmente comprensibile se si considera la

densità di popolazione della Lombardia che ha 10 milioni di abitanti

e che è quasi il doppio della popolazione della Regione Lazio, inoltre

con il tasso occupazionale rilevato da AlmaLaurea a un anno

dal conseguimento della Laurea che vede le Università della Lombardia

con l’ 84% e quelle del Lazio al 62%.

Per concludere, il fabbisogno totale espresso dalle Regioni è

sceso da 25.995 dello scorso anno a 24.233, con -1.762, pari al -6,8%.

La riduzione deriva soprattutto dalle Regioni Lazio (da 3.546 a

2.633) con -913 (-26%), e Abruzzo (da 870 dello scorso anno a

288) con -582 (-53%). Sono le stesse Regioni a cui il MIUR ha aumentato

i posti assegnati: Lazio da 5.016 a 5.055 e Abruzzo da 807

a 839.

 

Distribuzione posti per Università

Per quanto riguarda il numero dei posti (Tab. 1), solo in 5 Università

è superiore a 1.000: Roma Sapienza con 3.323, Roma Tor Vergata

1.286 Milano 1.280, Padova 1.209 e Torino 1.080.

Le seguenti Università invece hanno avuto un’assegnazione di

posti inferiore a 1.000: Verona 837, Bologna 824, Bari 818, Firenze

e Napoli Vanvitelli 803. Al di sotto di 800 posti Roma Cattolica 759,

Napoli Federico II 738, Roma Cattolica 780, Brescia 691, Genova

572, Catanzaro 567, Ancona 531, Chieti 517, Pisa 483, Messina

471, Ferrara 433, Pavia 431, Milano Bicocca 427, Perugia 422,

Modena 409, Novara 408 e Parma 399. Seguono quindi tutte le altre

sotto 350, Palermo 347, Cagliari 329, Siena 324, L’Aquila 322,

Catania 303, Varese 298, Udine 239, Salerno 219, Trieste 206,

Sassari 178, Milano S. Raffaele 130, Milano Humanitas 124 e infine

Campobasso con 87 posti e Roma Campus 86.

Distribuzione posti per Profili

La ripartizione dei posti per Profili (Tab. 3 e 4) vede il maggiore

numero di corsi e di sedi per il CdL di Infermiere con 41 corsi su

206 sedi per 14.450 posti, poi Fisioterapista con 39 su 83 per 2.020

posti, Tecnico di Radiologia con 35 corsi su 52 sedi e 750 posti,

Tecnico di Laboratorio con 33 su 45 e 740 posti e Ostetrica con 33

su 48 e 690 posti. Queste rappresentano le 5 professioni presenti

in quasi tutte le Università. Seguono Igienista Dentale con 28 corsi

su 32 sedi e 641 posti, Tecnico della Prevenzione con 28 corsi su

30 sedi e 600 posti, Logopedista con 27 corsi su 35 sedi e 720 posti

e Dietista con 24 corsi su 24 sedi per 347 posti. Sotto i 20 corsi

tutte le altre professioni: con 18 corsi Ortottista per 217 posti, con

17 Tecnico della Riabilitazione psichiatrica su 329 posti, con 13

Educatore professionale su 664. Quindi, con 12 corsi Terapista della

neuropsimotricità su 315 posti, Tecnico Audioprotesista su 319

posti e Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria su 150 posti,

seguiti da Tecnico di Neurofisiopatologia con 11 corsi su 110 posti.

Infine, al di sotto di 10 corsi, Infermiere pediatrico con 9 su 198 posti

e Tecnico Ortopedico su 140 posti, fino ai minimi di 7 corsi per

Terapista Occupazionale con 203 posti, 6 corsi per Podologo con

105 posti e 5 per Tecnico Audiometrista, che con i 60 posti si conferma

anche il più basso numero di posti.

Situazione occupazionale

Inversione di tendenza per l’occupazione perchè in lieve ripresa,

come evidenziato dal XII rapporto annuale del Consorzio di

AlmaLaurea pubblicato a maggio 2017 rispetto ai Laureati del

2015, sull’insieme delle varie aree disciplinari (Tab. 5 e 6). Da questa

fonte si rileva che su circa 16 mila laureati nel 2015 delle professioni

sanitarie si è avuto un incremento del tasso occupazionale

di 3,3 punti, (66,7% rispetto al 63,4% dello scorso), trend già in

aumento del 2,2% sull’anno precedente. Tuttavia va evidenziato

che rispetto al 2007, in cui il tasso di occupazione dei laureati delle

professioni sanitarie era dell’86,9%, negli ultimi 9 anni si è ridimensionato

e assestato sul 66,7%.

Nonostante questo nel confronto con i laureati delle altre aree

disciplinari i laureati delle professioni sanitarie si collocano al primo

posto per opportunità di occupazione.

All’interno delle 22 professioni sanitarie i dati del 2015 (Tab. 6),

confermano l’alto tasso occupazionale rispettivamente a Igienista

Dentale (87%), Logopedista (85%), Fisioterapista e Audioprotesista

(’82%), Podologo e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età

evolutiva (81%).

Di fatto sono tutti profili che operano prevalentemente come liberi

professionisti, oltre che in parte anche come dipendenti pubblici;

si tratta di professioni non toccate quindi dal blocco delle assunzioni

degli ultimi anni nel pubblico impiego.

Con minore tasso occupazionale ci sono i Tecnici di Radiologia

(36%), di Laboratorio (35%), di Audiometria ( 34%) e di Fisiopatologia

cardiocircolatoria (32%), quest’ultimo scende ulteriormente rispetto

al 35% dello scorso anno. Migliora l’ occupazione per laureati

in Infermieristica, che sale dal 67% al 70%, anche se ridimensionata

rispetto a 9 anni fa, quando si attestava al 94% a 6 mesi dalla

laurea. I laureati di Ostetricia rispetto all’occupazione oscillano tra il

47% e il 44% attuale, meno 24% rispetto a 9 anni fa.

Domande di ammissione per Università

Si registra una modesta flessione delle domande da 86.709 a

85.095 (-4,5%),che riguarda quasi tutte le Università. A differenza

di Medicina e Chirurgia in cui l’aumento (+8,3%) è quasi generalizzato,

per le Professioni Sanitarie prevale un calo di domande. Fan-

3

no eccezione una decina di Università come Torino +3,7%, Varese

+2,2%, Trieste +19% (ma alterna con Udine), Modena +11%, Perugia

+2,3%, Chieti +15%, Napoli Federico II +8% e Messina. E’

particolare la situazione dell’Università di Catanzaro che ha avuto

2.323 domande su 567 posti (+ 21%), posti che sono aumentati rispetto

ai 395 dello scorso anno (+43%), e con un rapporto D/P di 4,1.

Sostanzialmente stabili le domande su Brescia, Ferrara, Pisa,

Roma Tor Vergata e Sassari. Mentre sono in calo in tutte le altre

Università, fra cui ad esempio in ordine decrescente: Campobasso

con -28%, L’Aquila -19%, Parma -18%, Palermo -17%, Catania

-11%, Bologna -10, Verona -9%, Padova -6%, e Foggia -9%.

A seguire, fra i grandi Atenei, Milano Statale con un calo di -

1,6% su 4.689 domande per 1.280 posti e D/P 3,7; Roma Sapienza

con -4,4% su 6.583 per 3.323 domande e rapporto D/P di 2, che è il

più basso fra tutte le Università la cui media è di 3,5.

Domande di ammissione per Regioni

Rispetto alla riduzione totale delle domande di –1.614, pari all’

1,9%, ci sono solo 5 Regioni in aumento: Calabria con +21% su

2.323 domande rispetto a 567 posti a bando; che sono aumentati

del +43% rispetto ai 395 dello scorso anno e con un rapporto D/P

di 4,1. Seguono il Friuli Venezia Giulia con +7,2% (da 1.615 dello

scorso anno alle attuali 1.732), Umbria con +2,3% (da 1.155 a

1.181); Lombardia con +1,9% (da 12.545 a 12.784) e Piemonte con

1,1% (da 5.493 a 5.555), con quasi parità di domande sull’ Abruzzo

con +0,1% su 3.194 e sul Lazio con -0,4% su 12.805.

Minime invece le riduzioni delle Università delle altre 8 Regioni:

Sardegna con -0,8% (da 3.186 a 3.159), Campania con -1,1% (da

7.491 a 7.410), Toscana con -2,5% (da 5.524 a 5.384), Liguria con

-3,6% (da 1.949 a 1.873) e Puglia con -4,8% (da 5.802 a 5.5229.

Quindi, Emilia Romagna con -5,7% (da 6.933 a 6.538), Veneto con

-6,9% (da 7.021 a 6.537), Marche con -7,5% (da 1.745 a 1.614) e

Sicilia con -9% (da 8.002 a 7.278). L’Università del Molise ha il calo

maggiore, da 285 a 206, pari al -28% e che si potrebbe spiegare

anche con la riduzione dei corsi da 3 a 2, non essendo stato attivato

il corso per Dietista.

Considerando ora le singole Università, hanno avuto aumento

delle domande le Università di Varese e di Perugia con +2,3%, Torino

+3,7%, Messina +4,6%, Roma Cattolica +7,7 e Napoli Federico

II con +8,1%. Con oltre il 10% di aumento delle domande: Modena

+11%, Chieti +15%, Trieste 19% e Catanzaro +21%.

Le Università che hanno avuto un calo di domande sono:

Campobasso con -28%, L’Aquila -19%, Palermo -17% e Salerno

-11%, Bologna -10% e Foggia -9%. Quindi Verona, Novara e Ancona

-8%, Napoli Vanvitelli -6,5% e Padova -6,3%. Roma Sapienza

-4,4%, Siena -3,7%, Genova -3,6%, Bari -3,4% e Udine. con -2,5%,

seguono con -1.6% Pavia, Milano e Milano Bicocca, e con -1,4%

Cagliari. Quasi in pari le Università di Pisa -0,9%, Ferrara -0,3%,

Roma Tor Vergata -0,1%, Brescia +0,4% e Sassari +0,6%.

Le professioni più attrattive

In media il rapporto D/P rimane stabile al 3,5 come lo scorso

anno per tutti i 22 profili (Tab. 4). Al primo posto si conferma Fisioterapia

con rapporto D/P che sale da 13,7 a 14,1; segue Logopedia

che sale da 9,2 a 10,1; Dietistica da 8,6 a 9,1; Ostetricia da 7,9 a

8,9; quindi Tecnico di Radiologia che passa da 5,4 a 5,3.

Con D/P inferiore a 5: Terapista Neuropsicomotricità da 4,5 a

4,8; Igienista Dentale da 3,3 a 4, Infermiere pediatrico da 2,4 a 3,8

(dovuto alla riduzione dei posti a bando da 283 a 198). Seguono

Tecnico di Neurofisiopatologia con aumento da 3,1 a 3,3; Tecnico

Riabilitazione Psichiatrica da 3,1 a 3,2; Tecnico Laboratorio da 2,5

a 2,6, Podologo e Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria da

2,4 a 2,6 e Ortottista da 2,1 a 2,3; Educatore da 1,7 a 1,8; Tecnico

Ortopedico in calo da 1,9 a 1,7.

Stabili Infermiere con 1,6; Tecnico della Prevenzione 1,5 e Tecnico

Audioprotesista con 1,4. Infine Terapista Occupazionale che

sale da 1 a 1,3; Tecnico Audiometrista stabile a 1 e Assistente sanitario

in calo, da 0,7 a 0,6.

Domande inferiori al posti programmati e a bando

In alcuni casi si rilevano significative riduzioni rispetto al numero

dei posti a bando (Tab. 1): per il CdL di Infermiere a Roma Sapienza

su 2.285 posti a bando sono state presentate 1.732 domande,

Roma Tor Vergata 709 domande su 797 posti e a Firenze 493

domande per 557 posti. Educatore a Roma Tor Vergata, con 36

domande su 50 posti, Terapista Occupazionale a Pavia con 12 su

15. Tecnico Audiometrista con 9 domande su 10 posti a Milano e 4

su 15 a Roma Sapienza. Tecnico Audioprotesista con 109 domande

su 116 posti a Padova, 16 su19 posti a Parma e 17 su 19 a

Roma Cattolica. Tecnico Ortopedico con 8 domande su 9 posti a

Genova, Tecnico di Laboratorio con 16 su 18 a Pavia e Tecnico di

Neurofisiopatologia con 16 su 18 a Roma Tor Vergata.

L’area in cui prevale la bassa numerosità delle domande è quella

della Prevenzione, i CdL per Assistente Sanitario con quasi tutte

le sedi in negativo, 12 domande su 50 posti a Brescia, 22 su 30 a

Milano, 29 su 40 a Padova, 10 su 20 a Bologna, 11 su 25 a Firenze,

2 domande su 30 posti a Roma Sapienza e 14 su 37 a Chieti.

Situazione simile per Tecnico della Prevenzione a Milano con

17 domande su 23 posti, a Pavia con 16 su 23, a Bologna 21 su

24, a Siena 12 su 18, a Perugia 16 su 20 e a Catanzaro 35 domande

su 40 posti.

In 15 Università alcuni corsi sono senza copertura con la prima

opzione su un totale di 25 corsi: Milano Statale con 3 corsi su 22,

Roma Sapienza 3 su 21, Roma Tor Vergata 3 su 19, Pavia 3 su 15.

Seguono Padova con 2 su 16, Bologna 2 su 14, Firenze con 2 su

12. Infine, con 1 corso, Brescia su 11, Genova su 16, Parma su 8,

Siena su 11, Perugia su 7, Chieti su 12 e Catanzaro su 8

Anche se la copertura potrà avvenire per effetto dei ripescaggi

dalle domande di seconda e terza opzione, la bassa richiesta in

prima opzione fa riflettere circa l’opportunità di continuare a mantenere

per il secondo anno consecutivo l’attivazione di alcuni corsi, a

bassa richiesta, per orientarsi invece verso l’accorpamento e la collaborazione

con altre sedi.

Questo sarebbe peraltro in linea con le indicazioni dettate dal

Decreto MIUR del 26 settembre 2013, che al momento sembra trovare

la maggiore ed esclusiva applicazione da parte delle Università

di Trieste e di Udine, a cura di un protocollo d’intesa con la Regione

Friuli Venezia Giulia

Docenti degli insegnamenti professionalizzanti MED/45-50

Continua ad essere insufficiente ed in alcuni casi molto precaria

la presenza di docenti appartenenti allo specifico profilo professionale,

chiamati in ruolo da parte delle Università, che si avvalgono

invece dell’affidamento dell’insegnamento a docenti a contratto.

Sul totale di 371 docenti dei SSD MED/45-50, che fanno parte

dei 10.293 dell’intera area 6 di Medicina (Tab. 3B), solo 50 appartengono

ai Settori specifici dei profili delle professioni sanitarie, pari

al 13%.

Il Settore Scientifico Disciplinare MED/45 comprende 39 docenti

strutturati di cui 33 appartengono alla professione infermieristica;

tuttavia ancora di gran lunga insufficiente considerando i 41 corsi

esistenti distribuiti su 206 sedi.

Nessun ruolo per fra i 132 di MED/46 (Tecniche di laboratorio)

e appena 1 sul SSD MED/49 (Dietistica), mentre sono 3 su 5 in

Ostetricia, 9 su 35 su MED/48 (Riabilitazione) e appena 4 su 99 su

MED/50 (Tecniche mediche applicate).

Procedure sugli esami di ammissione

Con la pubblicazione del Decreto MIUR del 28 giugno 2017 sui

posti assegnati, le Università hanno aperto i bandi nella prima settimana

di luglio in modo da rientrare nella scadenza dei 60 giorni

che devono precedere la data dell’esame di ammissione, il 4 settembre

2017.

Le modalità di elaborazione delle graduatorie da parte delle Università

sono state di due diverse tipologie, in analogia agli anni

precedenti:

- per “punteggio”, con priorità alla classifica generale sulla prova

d’esame e secondariamente alla scelta, favorendo così la possibilità

di sfruttare le seconda e terza opzione.

Riguarda la maggioranza delle 41 Università.

- Per “preferenza”, in cui prevale invece prima la scelta del corso e

poi il punteggio conseguito, sfavorendo le successive opzioni.

Riguarda le 10 Università di Milano Statale, Brescia, Trieste, Udine,

Genova, Chieti, Foggia, Napoli Federico II, Catania e Cagliari.

Situazioni su Infermiere, Ostetrica e Tecnico di Radiologia.

Analogamente agli anni scorsi si riportano solo i dati di queste

3 Professioni in quanto, essendo regolamentate in Collegi e Federazioni

possono fornire dati certi sul numero di scritti, anche se

non sempre corrisponde a quello degli “attivi” ovvero degli occupati.

Gli iscritti sono per Infermiere 425.495, Ostetrica 19.330 e Tecnico

di Radiologia 28.0811. Nel totale per la Federazione IPASVI

sono compresi anche i 10.576 Infermieri Pediatrici e i circa 5.600

Assistenti Sanitarie. Queste 5 Professioni insieme, con quasi 490

mila iscritti, costituiscono il 72% del totale dei quasi 680 mila operatori

delle 22 Professioni (Tab. 4).

Le altre 17 professioni, che insieme sono oltre 191 mila circa,

costituiscono la rimanente parte del 28%, che sono tuttora in attesa

di regolamentazione ordinistica e i cui numeri totali sono una

stima del censimento fatto dalla varie Associazioni. Fra queste, le

più numerose sono (Tab. 7A) Fisioterapista con circa 65.000, Tecnico

di Laboratorio circa 28.000, Tecnico Prevenzione 16.450, Logopedista

11.000 e Igienista Dentale 7.850 e altre 11 Professioni.

Diversamente dai Report che sono stati pubblicati negli anni

scorsi, questa volta si riportano anche i dati relativi ai Potenziali

formativi presentati dagli Atenei al MIUR e le riduzioni che sono

state applicate dal Ministero della Salute, rispetto al fabbisogno

formativo totale nazionale, e dal MIUR nelle fasi di determinazione

dell’offerta formativa totale nazionale e delle ripartizioni per ogni

Regione e singola Università (Tab.11, 13 e 14).

Per meglio apprezzare le differenze e alcune incoerenti sproporzioni,

sia in esubero che in carenza, rispetto agli indicatori demografici,

si riportano sia i valori percentuali suddivisi su ogni Regione

e per ogni Professione che il rapporto dei posti per 1 Milione

di Popolazione (PMP).

Riflessioni sulla programmazione posti AA 2017-18

Quest’anno la definizione dei fabbisogni delle professioni sanitarie

è stato un processo complesso che ha visto un susseguirsi di

riunioni del Tavolo tecnico del MIUR, da giugno ad agosto, sono

stati promulgati 2 Decreti MIUR: 28 giugno e 10 agosto 2017 con

leggere modifiche e integrazioni.

Si è creato in tale percorso un disagio diffuso in quanto emergevano

via via indirizzi nuovi che non erano stati condivisi e che

ignoravano la prassi consolidata utilizzata negli anni precedenti.

Gli elementi che hanno caratterizzato il dibattito del tavolo tecnico

sono i seguenti:

1. la prassi consolidata per arrivare alla determinazione dei posti

totali per ognuna delle 22 professioni si basava su:

Conferma di tutti i posti offerti dalle Università quando pari o

inferiori alle proposte delle Regioni e delle Categorie.

Aumento o riduzione dei posti offerti dalle Università in base

ai fabbisogni proposti da Regioni, Ministero della Salute e Categorie.

Contestualmente alla determinazione nazionale dei

posti, si definiva anche la ripartizione per ogni Regione e Università.

E questa prassi da quest’anno non è stata considerata.

2. Il Ministero della Salute ha avviato un progetto sperimentale ed

europeo di definizione dei fabbisogni per alcune professioni sanitarie,

dalla quale emerge una proiezione per i prossimi 20 anni e la

necessità di modulare gradualmente i fabbisogni, in collaborazione

con Regioni e Professioni. Questo ha portato alla necessità di indicare

riduzioni per quasi tutte le professioni, per 18 su 22, con valori

percentuali diversificati rispetto al Potenziale formativo delle

Università in relazione al totale nazionale (Tabb. 8 A e 9): -39%

su Infermiere Pediatrico, -36% su Tecnico di Radiologia e -34% su

Tecnico di Laboratorio; -35% su Dietista, -30% su Tecnico della

Prevenzione, -23% su Ortottista, -22% su Ostetrica e -19% per Fisioterapista.

Quindi con -15% per i Tecnici Ortopedici, Tecnici di

Neurofisiopatologia e di Fisiopatologia Cardiocircolatoria, -14% per

Igienista. A seguire tutte le altre professioni fra cui Infermiere con il

-1,7%, come da dettaglio per ogni Università (Tab. 12).

3. Il MIUR, nella ripartizione dei posti per ogni Università, ha deciso

di procedere invece in autonomia, considerando soprattutto il potenziale

formativo degli Atenei al quale applicare un taglio lineare

percentuale uguale per tutti gli Atenei, tenendo così in scarsa considerazione

le indicazioni espresse dalle Categorie e dalle Regioni.

4. Le Regioni, o meglio alcune, considerato che gestiscono il Servizio

sanitario regionale e quindi conoscono i bisogni di professionisti

e che finanziano buona parte delle spese per le formazione

professionalizzante di questi Corsi di laurea, si sono sentite espropriate

del loro parere.

5. Anche le Categorie non sono riuscite ad inserirsi in questo nuovo

scenario e ad esprimere/negoziare i fabbisogni da loro evidenziati.

 

6. come esito di questo processo difficile e controverso sono emerse

alcune scelte che si ritengono critiche:

- assegnare per un Corso di laurea all’Università un numero di

posti inferiori a 10 (30 corsi su 429) rappresenta molti rischi,

prima di tutto la probabilità che il corso non sia di qualità,

l’impossibilità di socializzazione degli studenti, l’eccesso di

mutuazioni con perdita della preparazione specifica, oltre che

rappresentare una diseconomia importante.

Sebbene il Decreto MIUR 987 del 2016 che ha sostituito il

precedente Decreto n. 47 del 30 gennaio 2013, non preveda

più i numeri minimi di riferimento per gli studenti iscritti, ma

soltanto i massimi, in questo caso 75 si ritiene scelta di “buona

Gestione” non attivare corsi con meno di 10 studenti.

 

- Risultano incomprensibili molte scelte di riduzione-aggiunta

fatte a seguito delle proteste di Regioni, Università e Categorie,

ma in particolare è difficile comprendere numeri elevati di

posti offerti ad alcune Università che non hanno un rapporto

domanda posto favorevole e che hanno i peggiori tassi di occupazione.

 

- Le Università dovrebbero esprimere un potenziale formativo

negoziato e modulato con incontri con la propria Regione di

appartenenza visto che ovunque si ribadisce l’importanza del

dialogo Università - mondo del lavoro.

Come si è visto però questo non avviene per tutte le Università.

Quelle più virtuose che avevano elaborato con la propria

Regione un fabbisogno equilibrato si sono viste tagliare in

modo lineare i posti.

Come si comporteranno l’anno prossimo ?

Gonfieranno il potenziale formativo per difendere i loro fabbisogni

? e i loro corsi ?

Per concludere la Conferenza dei Corsi di Laurea delle Professioni

sanitarie auspica un confronto più allargato e condiviso per il

prossimo anno e con una maggior trasparenza dei criteri utilizzati,

in modo che ogni soggetto coinvolto possa contribuire per arrivare

ad una definizione di fabbisogni che tenga in equilibrio occupazione

-mercato del lavoro - preparazione culturale di qualità delle professioni

sanitarie.

Ringraziamenti

Si ringraziano per la collaborazione le Presidenze, i docenti e il personale delle segreterie delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università

di Ancona (Francesca Campolucci), Bologna (Giuseppe Rana), Brescia (Monica Bonfardini), Catania (Grazia Liotta), Chieti (Roberto Bidinelli),

Firenze (Michele Moraccini), Foggia (Maria Francesca), Genova (Leda Masi), L’Aquila (Giuseppina Molinara), Milano Bicocca (Rosa Tricarico),

Napoli Federico II (Giuseppe Pafundi), Napoli Vanvitelli (Laura Brizzi), Palermo (Francesco Vitale), Pavia (Nicoletta Orifici), Perugia (Catia Dorilli),

Roma Sapienza (Matteo Righetti), Roma Tor Vergata (Rosaria Alvaro) e Trieste (Maura But).

Inoltre, i dati sono stati ottenuti grazie alla relativa pubblicazione sui siti web delle Università di Torino, Novara-Vercelli, Milano Statale, Milano

Humanitas, Milano S. Raffaele, Varese, Padova, Udine, Verona, Parma, Modena, Ferrara, Pisa, Siena, Roma Cattolica, Bari, Campobasso,

Salerno, Catanzaro, Messina, Cagliari e Sassari. 

Dr. Angelo MastrilloResponsabile Corso di Laurea inTecniche di NeurofisiopatologiaAUSL-IRCCS - Ospedale Bellaria - Università di Bologna

SOPRAVVIVERE FUORI CASA

Studenti ai fornelli

Un ebook per sopravvivere alla vita da universitario o lavoratore fuori casa

http://www.docsity.com

 

Decisamente carino.....

  • cercare una stanza
  • sopravvivere senza la cucina di mamma
  • Vita da studente

i principali argomenti, che trovo utili anche per quanti di noi si spostano per i primi incarichi ad esempio

Contatore visite gratuito